Anisetta Rosati dal 1877
Da un’antica ricetta del Premiato Laboratorio Farmaceutico del Cav. Umberto Rosati di Ascoli Piceno, nasceva nella seconda metà dell’ottocento, l’Anisetta Rosati.
E’ un liquore ”elixir” nato come digestivo di cui sovente parlavano i giornali dell’epoca con “manifeste ed ampie approvazioni da notabilità mediche e scientifiche”.
CARATTERISTICHE
La peculiarità dell’ANISETTA ROSATI è dovuta ad una diligente distillazione discontinua a bagnomaria ed a lenta evaporazione, di un’attenta selezione dei semi di Anice Verde di Castignano (Presidio Slow Food) riconosciuti universalmente come i migliori e più profumati.
RICONOSCIMENTI
L’ANISETTA ROSATI è stata premiata con
Medaglia d’oro alla Terza Esposizione Campionaria Mondiale di Roma del 1900
“aggiudicata dalla Giuria ad unanimità di voti”.
Medaglia d’Oro di 1° Grado – Esposizioni Riunite Firenze 1909 – 50° Anniversario della Rivoluzione Toscana 1859-1909
Medaglia d’Oro – 1^ Esposizione Campionaria – Ascoli Piceno giugno 1902.