
Anisetta Rosati dal 1877
Da un’antica ricetta del Premiato Laboratorio Farmaceutico del Cav. Umberto Rosati di Ascoli Piceno, nasceva nella seconda metà dell’ottocento, l’Anisetta Rosati.
AMARO ROSATI


Nato nella seconda metà dell’ottocento, da un’antica formula segreta del Premiato Laboratorio Farmaceutico del Cav. Umberto Rosati di Ascoli Piceno.
Le sue proprietà digestive sono ottenute grazie ad una diligente lavorazione di spezie, radici aromatiche e piante officinali di rara nobiltà.
COCKTAILS
La creatività dei migliori barman internazionali. Enjoy Rosati Cocktails.
Delizia i tuoi amici con le nostre ricette e metti in luce la tua creazione condividendola con #anisettarosaticocktails
LA NOSTRA STORIA DAL 1877
Umberto Rosati (industriale chimico e farmacista) nacque a Maltignano (Ascoli Piceno) il 9 febbraio 1861, da una antica e nobile famiglia di proprietari terrieri di origine lombarda (anticamente conosciuta come De Rosate), trasferitasi nel Piceno agli inizi del 1400 con dimore in Ascoli, Montalto, Fermo, Maltignano e Castel di Lama.
RASSEGNA STAMPA
Marco, Marilena e l’Amaro Rosati
Da quel lontano 1877 e dal quel continuo girovagare per selezionare nuove piante officinali e nuovi prodotti chimici a cui Il Dott. Umberto Rosati a suo tempo non ha mai posto né limiti né tregua, dopo da Roma
L’estate Smeralda di Claudio Sadler
Lo chef milanese va al mare. E, senza trascurare la città, prende la direzione di un ristorante che a Porto Cervo porta con fierezza il suo nome. In carta: il sardo maestrale e la brezza della creatività.
Repubblica – Sapori
Se fosse un fumetto, in un battibaleno salterebbe con i magici stivaletti a molla di Paperinik. È talmente carico di energia che si avvicina al tavolo quasi zompettando. Ma in cuor suo forse preferirebbe essere rappresentato come un artigiano di genio alla corte di Francesco I Duca d’Este

ANICE VERDE DI CASTIGNANO
PRESIDIO SLOW FOOD
Coltivati nelle dolci colline del Piceno, sospese tra mare e montagna, in soleggiati e ben drenati terreni fertili rinfrescati dalla brezza dei Monti Sibillini e raccolti a mano da abili agricoltori nelle notti del plenilunio estivo – Emendat Visum, stomachi conforta anisum.
ANICE VERDE DI CASTIGNANO
PRESIDIO SLOW FOOD
Coltivati nelle dolci colline del Piceno, sospese tra mare e montagna, in soleggiati e ben drenati terreni fertili rinfrescati dalla brezza dei Monti Sibillini e raccolti a mano da abili agricoltori nelle notti del plenilunio estivo – Emendat Visum, stomachi conforta anisum.


CONTATTACI
Compila ed invia il modulo di contatto che trovi di seguito

